CHI SIAMO
La Milano invisibile
La Milano invisibile è la città delle persone che la popolano senza essere, appunto, visibili.
Da sempre, è difficile dare una definizione univoca delle persone a cui forniamo supporto.
Non si tratta solamente di persone homeless (ovvero, senza dimora): seguiamo persone che hanno una casa ma vivono per strada, persone che hanno un posto dove abitare, ma non è fisso, persone che non sono in grado di prendersi cura del proprio alloggio, persone che hanno un appartamento, ma nient'altro, nemmeno un letto.
La definizione che usiamo più spesso è quella di persone in grave stato di emarginazione.
Questa definizione non è esaustiva, ma in essa possiamo far rientrare la compagine di persone che ogni giorno sosteniamo attraverso i nostri servizi: l'unità mobile, l'educativa di strada, il Punto Ronda, o il sostegno alimentare.
Oppure parliamo di persone di strada. Qualcuno in strada ci vive, qualcuno ci passa le giornate, qualcuno ci cerca il modo di tirare a campare.
L’elemento comune a tutte queste persone è il loro essere invisibili: la maggior parte di noi nemmeno si accorge della loro presenza.
È semplice notare un sacco a pelo di una persona che chiede l'elemosina davanti al Duomo. Molto meno semplice è notare la persona che esce dal posto di lavoro, entra in stazione Garibaldi, approfittando di un momento in cui nessuno lo guarda, si infila in un tunnel... dove ha approntato un alloggio di fortuna.
Si tratta di persone che vivono per strada, ma anche nei centri di accoglienza, in rifugi di fortuna, o magari temporaneamente in appartamenti occupati di straforo.
Proprio per questo loro connotato di invisibilità e il loro desiderio di apparire il meno possibile, è molto difficile quantificare la grave emarginazione, impostando uno studio approfondito su tale fenomeno.
Sin dalla prima edizione, i volontari di Ronda partecipano a racCONTAMI, ovvero la rilevazione delle persone senza dimora a Milano, promosso dal Comune di Milano e realizzato dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti. Lo scopo è quello di battere la città via per via, centro per centro, per cercare di quantificare le persone che ogni notte dormono per strada.
racCONTAMI
Nel 2024 le persone senza dimora a Milano sono 2.343.
Chi dorme per strada, preferisce farlo in centro. Il municipio 1, per quanto sia il più piccolo, accoglie da solo il 32% delle persone.
Il report e tutti i dati rilevati sono scaricabili a questo link.