X

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X

NEWSLETTER

PRIVACY

Il tuo 5x100

per gli ultimi

SCOPRI

Immagine La nostra storia

CHI SIAMO

La nostra storia

Ronda Carità e Solidarietà Milano OdV è un’Associazione di Volontariato che nasce nel 1998, con l’obiettivo di sostenere le persone senza dimora, in situazioni di povertà o di emarginazione estrema presenti sul territorio cittadino.

 

Da oltre 25 anni, quattro sere a settimana, i volontari dell’Unità Mobile girano la città a bordo di un camper per portare generi di conforto, assistenza e ascolto, a chi vive in strada. 

Dare aiuto materiale è solo il primo passo per instaurare una relazione di fiducia reciproca, che permetta con il tempo di sostenere le persone in un percorso di reinserimento sociale.

 

A favore delle persone senza dimora presenti in strada in condizione di particolare fragilità, che faticano ad avvicinarsi alla rete dei servizi (i cosiddetti “irriducibili”) Ronda promuove un servizio di Educativa di Strada diurna, svolto da soli operatori.

 

Al fine di agevolare il percorso di accompagnamento verso l’autonomia, dal 2013 è operativo il Punto Ronda, un centro diurno di secondo livello, aperto cinque giorni a settimana per tutti i mesi all’anno, che ospita una ventina di persone adulte, di qualsiasi provenienza, genere e credo, segnalate dai servizi sociosanitari del territorio. 
Con il sostegno di operatori qualificati e di volontari, la strada verso il reinserimento sociale prosegue.

 

L’Associazione inoltre sostiene numerose famiglie segnalate dai servizi sociali territoriali, attraverso il Sostegno alimentare; ha infatti aderito alla rete delle Strutture Caritative, erogatrici di beni provenienti dal Fondo Sociale Europeo, configurandosi come Punto di distribuzione.
Tale servizio consiste nella distribuzione mensile di un pacco alimentare svolgendo parallelamente dei colloqui di segretariato sociale finalizzato a dare ascolto, informazione ed orientamento al sistema dei servizi e alle risorse del territorio cittadino.